9 aprile 2025
“L’amore di Gesù è gratuito. Siamo veramente felici quando ci rendiamo conto di essere amati così, gratuitamente, per grazia”. È uno dei passaggi, riportato in apertura a Chiesa e comunità, della catechesi preparata da Papa Francesco per l’udienza generale e diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede.
Approfondimento sul Cammino sinodale delle Chiese in Italia dopo la Seconda Assemblea che si è svolta in Vaticano con Lucia Capuzzi, membro del Comitato nazionale del Cammino sinodale. Dopo aver riferito le conclusioni dell’Assemblea con il rinvio a un nuovo appuntamento il prossimo 25 ottobre, Lucia Capuzzi ha richiamato al microfono di Elena Seno la testimonianza emersa, quella di un’autentica leadership che non impone la propria volontà ma si fa guida, ascoltando e trovando soluzioni creative.
Da Urbino le iniziative per il Centenario della nascita di don Italo Macini. A presentarle il professore Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia della religione all’Università di Urbino e presidente del Comitato promotore delle celebrazioni per ricordare il filosofo e teologo Mancini.
Infine dalla Regione ecclesiastica del Piemonte e della Valle d’Aosta il percorso per la valorizzazione del patrimonio della Chiesa. Si va verso la Carta della Qualità dei Servizi per musei, archivi e biblioteche ecclesiastiche. Si tratta del primo caso di percorso svolto in sinergia tra Regione Civile ed ecclesiastica. Giorgia Bresciani ne ha parlato con Don Gianluca Popolla, direttore del Museo diocesano di Torino e incaricato regionale per i Beni culturali ecclesiastici.