“Ecco l’opera che il Signore vi affida per questa amata area del Mediterraneo: ricostruire i legami che sono stati interrotti, rialzare le città distrutte dalla violenza, far fiorire un giardino laddove oggi ci sono terreni riarsi, infondere speranza a chi l’ha perduta ed esortare chi è chiuso in sé stesso a non temere il fratello. E guardare questo, che è già diventato cimitero, come un luogo di futura risurrezione di tutta l’area”: questa la consegna di Papa Francesco all’incontro di Bari del febbraio di due anni fa. L’appuntamento di Firenze, dal 23 al 27 febbraio prossimi, che vede i vescovi e i sindaci delle comunità che si affacciano sul Mare Nostrum ritrovarsi insieme in reciproco ascolto e in dialogo è un altro passo voluto dalla Chiesa italiana che ha preso sul serio l’impegno a costruire pace. Con tutti. In questo spazio le testimonianze dei pastori, proposte dal programma ‘Chiesa e comunità’ su Radio InBlu2000, che sulle diverse sponde del Mediterraneo vivono l’impegno concreto a tessere legami di fraternità.
Anche oggi una giornata carica di tensione e minacce di guerra in Ucraina. La Russia sfoggia le sue armi, Kiev si dice pronta a resistere, ...Leggi Tutto
A Firenze il cardinale Bassetti e il premier Draghi aprono l'appuntamento 'Mediterraneo frontiera di pace' con il pensiero rivolto al confine russo-ucraino. "Prevaricazioni e soprusi ...Leggi Tutto
21 febbraio 2022 I pastori della comunità cristiane dei contesti che si affacciano sul Mare Nostrum. Come a Bari. Ma a Firenze ci sarà anche il ...Leggi Tutto
15 febbraio 2022 A partire da quello che accade al molo Favarolo di Lampedusa monsignor Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento dal 22 maggio scorso, invita a ...Leggi Tutto
10 febbraio 2022 La presentazione dell’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace 2”, a Firenze dal 23 al 27 febbraio prossimi, ha aperto la puntata di Chiesa e ...Leggi Tutto
10 febbraio 2022 La presentazione dell'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo, che si terrà a Firenze tra il 23 al 27 febbraio. Un appuntamento ...Leggi Tutto
MONS. PERO SUDAR PH:ALESSIO PETRUCCI 8 febbraio 2022. I Balcani ancora una volta sono attraversati da fattori di instabilità e tensione. In particolare sta suscitando ...Leggi Tutto
8 febbraio 2022. In una diocesi di frontiera come quella di Gorizia, lo sguardo è costantemente rivolto ai Balcani e lo è in una prospettiva ...Leggi Tutto
2 febbraio 2022 E’ il dialogo nutrito di ascolto la consegna che da Bari arriva a Firenze. Lo sottolinea, al microfono di Alessandra Giacomucci, l’arcivescovo di ...Leggi Tutto
2 febbraio 2022 Che significa essere pastore di una comunità cristiana in una terra quale è la Turchia, quindi comunità di minoranza, e in un contesto ...Leggi Tutto