21 maggio 2025
Nella sua prima udienza generale papa Leone XIV lancia un accorato appello a consentire l’ingresso degli aiuti a gaza e sottolinea che “In un mondo diviso e ferito dall’odio e dalla guerra siamo chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”, ricorda con gratitudine il suo predecessore Francesco, a un mese dalla morte, e prosegue il ciclo di udienze giubilari sul tema della speranza da lui iniziate, sottolineando che le parabole ci mostrano “il modo di comunicare di Gesù, che tanto ha da insegnarci per l’annuncio del vangelo oggi”: “Noi siamo abituati a calcolare le cose – e a volte è necessario –, ma questo non vale nell’amore! Il modo in cui questo seminatore “sprecone” getta il seme è un’immagine del modo in cui Dio ci ama” ha detto commentando la parabola del seminatore. A Chiesa e comunità l’appello del pontefice e passaggi audio della catechesi con una riflessione sullo stile di comunicazione proposto dal Santo padre nell’udienza generale e nei primi passi del pontificato: ospite di Giorgia Bresciani, che conduce la puntata, a Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei e autore di Ai confini della comunicazione. Piccolo dizionario per l’agire etici. In chiusura l’intervista a don Liborio Palmeri, responsabile del Progetto AXIS della Diocesi di Trapani per la Ricerca, le Arti e il Dialogo culturale, sull’apertura dei nuovi spazi dell’Oratorio San Rocco e il convegno sul ruolo della Chiesa nel sistema dell’arte contemporanea che il centro culturale ha appena ospitato