Il Territorio parla
Rimini, ancora polemiche sulle concessioni ai balneari; Brindisi, a Trani nel Cinquecento la prima donna avvocato; Umbria, tappa della campagna di Legambiente ‘C’è puzza di gas’

23 ottobre 2025

23 ottobre 202

Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.35, è con Radio Icaro Simona Mulazzani.

Sul dibattito ultradecennale in merito alle concessioni demaniali manca ancora la parola “fine”. Di anno in anno e di rinvio in rinvio, restano ancora tanti interrogativi e poche certezze per un comparto che, numeri alla mano, si conferma comunque fondamentale per l’indotto economico del Paese. Nelle ultime settimane pare ormai archiviato il quesito “gare si o gare no” mentre ad accendere le polemiche è il tema indennizzi.

 

Il secondo collegamento è con Radio Frate Sole Brindisi, Alessandro Nardelli.

La donna nell’avvocatura e nella magistratura di ieri e di oggi, un incontro a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. 

L’incontro, indetto dalla Presidente del Comitato pari opportunità del Comune di Ceglie Messapica, avv. Mariacristina Modoni, è servito anche a sottolineare l’impegno delle Commissioni finalizzato alla valorizzazione della donna nell’ambito sociale e, in particolare, nel libero esercizio dell’avvocatura e nelle funzioni della magistratura. Nel 1500 A Trani una delle prime donne avvocato, Giustina Rocca.

 

Il terzo collegamento è con Radio Gente Umbra, Maria Tripepi.

In occasione della settima tappa di ”C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, la campagna itinerante di Legambiente che denuncia le perdite e i rilasci di metano attraverso il monitoraggio delle infrastrutture della filiera, l’associazione ambientalista si è ritrovata giovedì mattina in Umbria per andare a caccia delle perdite di metano.