Il territorio parla
Como, 9 alloggi per famiglie in difficoltà; Macerata, un futuro per i minori non accompagnati; Palermo capitale del volontariato

26 marzo 2025

Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.35, è con Como, Il Settimanale, radio Marconi; Enrica Lattanzi.
Si chiama Co-AbitAzioni ed è il progetto di assistenza e sostegno all’abitare che, dalla prossima settimana, sarà attivato a Como. Si tratta di una risposta al bisogno di “casa” presente sul territorio e che, a regime, potrà ospitare fino a 24 persone in un edificio di 3 piani di proprietà del Comune di Como.

Il secondo collegamento è con Radio Nuova Macerata, Roberta Foresi.
La Goccia ODV di Macerata ha attivato un progetto rivolto ai Care Leavers, ossia a tutti quei ragazzi che durante la minore età sono stati allontanati dalla famiglia di origine con un provvedimento dell’autorità giudiziaria oppure sono quei ragazzi che arrivano nel nostro territorio come minori stranieri non accompagnati e che al compimento dei 18 anni si trovano senza un supporto.

Il terzo collegamento è con Radio Spazio Noi, Palermo, Luigi Perollo.
Palermo è la capitale italiana del volontariato 2025: raccoglie il testimone dalla città di Trento e, attraverso il coordinamento del Cesvop (il Centro Servizi per il Volontariato), si appresta a realizzare diversi eventi e diversi progetti. Le stime parlano di circa 27 mila volontari soltanto nella provincia di Palermo.