Il Territorio parla
Brescia, reparto d’avanguardia di Medicina nucleare; Sardegna, spopolamento, chiudono altre nove scuole; Ribera (Ag), l’orchestra del Conservatorio Toscanini in concerto a Praga

3 novembre 2025

Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.35, è con Radio ECZ, Brescia, Stefania Brunelli.
Inaugurazione del nuovo reparto di Medicina Nucleare della Fondazione Poliambulanza di Brescia (importante ospedale cittadino) dove innovazione tecnologica di ultima generazione e attenzione al paziente si fondono in un progetto pensato per migliorare il benessere dei malati e dei loro caregivers.

Il secondo collegamento è con Kalaritana media, Roberto Comparetti.
Oltre il 30% degli studenti sardi non raggiunge i livelli minimi di competenza in italiano e matematica, secondo i dati INVALSI; la dispersione scolastica resta stabile al 17,3%, il 19,6% dei giovani è NEET, cioè non studia e non lavora, e il numero di adulti con scarse qualifiche rimane tra i più elevati d’Italia. In questo contesto il Ministero chiude nove scuole.

Il terzo collegamento è con RadioTorre Ribera, Mimmo Tornambé, e Calogero De Cicco.
Il giovane musicista, trombettista, del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera ci racconta il viaggio a Praga con l’Orchestra del Conservatorio Toscanini, un omaggio ad Agrigento capitale della cultura 2025: dall’Opera al cinema, un viaggio in musica.