Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
Velania La Mendola, “Tolkien e Il Signore degli Anelli, Storia editoriale di un capolavoro”

15 giugno. Intervista con Velania La Mendola, autrice di Tolkien e Il Signore degli Anelli, Storia editoriale di un capolavoro, Luni editrice. L’autrice ricostruisce il lungo processo decisionale che precedette la traduzione in Italia di uno dei maggiori successi letterari del dopoguerra, capostipite del genere fantasy. Proprio la particolarità di questa esperienza editoriale ha fatto […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Convincere Dio, Note sul pregare” di Franco La Cecla

8 giugno 2024 Intervista con Franco La Cecla autore di Convincere Dio, Note sul pregare, Einaudi editore. L’autore affronta il tema della preghiera dal punto di vista antropologico. Nota in apertura che l’esperienza del pregare è presente in tutte le culture e sviluppa la tesi in molteplici direzioni, sottolineando tra l’altro come non necessariamente ciò […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Elogio della Semplicità

18 maggio. Intervista a Mariel Mazzocco, autrice di Elogio della Semplicità, Queriniana, riflessione su di un atteggiamento che raramente viene riconosciuto come una virtù; anche nelle traduzioni moderne delle sacre scritture il termine viene spesso sostituito da altre parole, ritenute più efficaci a descrivere la linearità del comportamento. Libri. Papa Francesco, L’amore di Dio è […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Iniziazione alla preghiera” di Roberto Pasolini

11 maggio 2024 Intervista con Roberto Pasolini, autore di Iniziazione alla preghiera, San Paolo editore. Acuta analisi della preghiera, della sua natura e delle modalità di approccio. Particolarmente interessante l’attenzione rivolta ai momenti dell’ascolto, di solito trascurati a favore del protagonismo dell’orante. Libri. Catherine Chalier, Come un chiarore furtivo, Nascere, morire, Queriniana. L’autrice affronta con […]

La biblioteca di Gerusalemme
“Breve storia (d’amore) dell’ebraico” di Elena Loewenthal

27 aprile 2024 Intervista a Elena Loewenthal, autrice di Breve storia (d’amore) dell’ebraico, Einaudi editore. Un agile volume che tratta dell’ebraico, senza pretese di completezza, ma con brio e ricchezza di aneddoti relativi a una lingua antica, che ha mantenuto alcuni caratteri arcaici pur essendosi completamente rinnovata. Gwenn Rigal, Il tempo sacro delle caverne, Adelphi. […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Chiassovezzano, una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra” di Piero Dorfles

13 aprile 2024 Intervista con Piero Dorfles autore di Chiassovezzano, una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra, Bompiani editore. Il racconto di come la famiglia dell’autore, di origine ebraica, ha attraversato la guerra sfuggendo alla persecuzione nazista, grazie anche alla collaborazione offerta dagli abitanti di un piccolo borgo toscano. Libri: Byung-Chul Han, […]