Biblioteca Gerusalemme

La Biblioteca di Gerusalemme
“Delfini, Vessilli, Cannonate, autobiografia letteraria” di Eraldo Affinati

16 dicembre 2023 Intervista con Eraldo Affinati, autore di Delfini, Vessilli, Cannonate, autobiografia letteraria, edito da HarperCollins. Come dice il sottotitolo, una autobiografia letteraria, organizzata in modo rigoroso, nella quale Affinati si presenta come lettore e come critico. Udo Schelle, Politiche della religione nel primo secolo, Paideia. Riflessione sul contesto politico nel quale andò a […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Lezioni di filologia classica” di Luciano Canfora

9 dicembre 2023 Intervista a Luciano Canfora, autore di Lezioni di filologia classica, il Mulino. Il testo presenta su un ciclo di lezioni tenuto anni orsono, ampliato e rielaborato, mirato a introdurre alla conoscenza di una disciplina complessa, che richiede conoscenze linguistiche approfondite insieme alla capacità di riconoscere i percorsi attraverso i quali scritti redatti […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“I miei Eroi, Un amore testardo e duraturo, Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell” di Pierluigi Battista

2 dicembre 2023 Intervista a Pierluigi Battista, autore di I miei Eroi, Un amore testardo e duraturo, Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell. La nave di Teseo. Riflessione, a volte dolente e sofferta, sull’atteggiamento degli intellettuali nei confronti del potere, e della maggioranza silenziosa, nel secolo scorso. Battista individua alcune personalità che hanno saputo conservare […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Gli occhi di François Truffaut” di Rosario Tronnolone

25 novembre 2023 Intervista a Rosario Tronnolone, autore di Gli occhi di François Truffaut, Edizioni Sabinae, biografia filmica del grande regista francese, tra i massimi esponenti della “nouvelle vague”, scuola cinematografica che nella realizzazione delle pellicole metteva in primo piano la ricerca artistica e l’introspezione. Libri. Lorenzo Milani, Duecento lettere, EDB. In occasione del centenario […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Markos El-Makari

  4 novembre 2023 Intervista a Markos El-Makari, monaco copto del monastero egiziano di San Macario, intervenuto al convegno di spiritualità ortodossa di Bose sul tema dell’attualità del testo dei Detti dei Padri del Deserto, soggetto del Convegno Internazionale di Spiritualità Ortodossa di quest’anno. Libri: Iosif Brodskij – Igor’ Olejnikov, La ballata del piccolo rimorchiatore, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Chiara Pignocchi, monaca del monastero di Bose

28 ottobre 2023 Intervista a Chiara Pignocchi, monaca del monastero di Bose, che ha diretto un seminario nel corso del Convegno di Spiritualità Ortodossa di quest’anno, dedicato ai Detti dei Padri del Deserto. Libri: Camille Focant, Le parabole evangeliche, La novità di Dio per una novità di vita, Queriniana, attenta riflessione su uno degli strumenti […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Ewa Wipszycka

  21 ottobre 2023 Intervista a Ewa Wipszycka, archeologa e filologa polacca, intervenuta al convegno di spiritualità ortodossa di Bose sul tema dei luoghi nei quali sono nati ed è iniziata la redazione dei Detti dei Padri del Deserto. La studiosa ha presentato le proprie ricerche sul campo per dimostrare che l’esperienza monastica egiziana del […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Lisa Cremaschi, monaca di Bose

Intervista a Lisa Cremaschi, monaca di Bose, intervenuta sul tema delle madri del deserto al convegno di Spiritualità ortodossa dedicato ai Detti dei Padri del Deserto. Nel constatare l’apparente marginalità della presenza femminile nell’opera presa in esame, la studiosa individua piuttosto la rilevanza di tale presenza, che riesce ad affermarsi anche in un contesto patriarcale […]