Un libro in tre minuti
Delitto e castigo
di Fëdor Dostoevskij
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij è l’opera protagonista della rubrica Un libro in tre minuti, a cura di Piero Dorfles.
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij è l’opera protagonista della rubrica Un libro in tre minuti, a cura di Piero Dorfles.
16 gennaio 2021. Altri quattro titoli da aggiungere alla Biblioteca dei ragazzi: “Meno castighi, più ricompense”, è un racconto per superare l’impulsività e recuperare la serenità in famiglia. Una storia illustrata, curiosa e divertente, in cui 4 protagonisti «ipereroi» hanno qualcosa in comune con chi la sta leggendo, quel tanto che basta per favorire l’identificazione […]
16 gennaio 2021 Con l’archeologa Giulia Balzano andiamo alla scoperta del Museo dell’Ossidiana di Pau, in Sardegna, sul web museossidiana.it, che racconta una storia millenaria e unica fatta di persone, di idee e di cambiamenti. Ascolta l’intervista integrale.
Paolo Giulierini è il direttore del MANN, Museo Acheologico Nazionale di Napoli. Il 2021 sarà per il museo un anno all’insegna dell’innovazione e della tecnologia
Anche questa settimana, tanti nuovi titoli per la nostra biblioteca: Maria Gianola racconta “Pepito y Marisol” (I colori del mondo – Città Nuova), la storia di un timido draghetto che si innamora di una principessa ranocchia. Marco Fortuna è l’autore di “La strada del ritorno. Favole d’amore e di perdono”. Barbara Franco presenta “Alla scoperta […]
“La cantatrice calva” di Eugène Ionesco è l’opera protagonista della rubrica di inBlu Radio, Un libro in tre minuti, a cura di Piero Dorfles.
Un titolo che più chiaro non si può, Nixon in China. Perché se Mozart aveva raccontato la clemenza dell’imperatore romano Tito, Giuseppe Verdi gli intrighi della Spagna di Filippo II, nel 1987 il compositore americano John Adams racconta il presidente statunitense Richard Nixon e il suo viaggio nella Cina di Mao Tse Tung del 1972. L’opera, […]
Luisa Mattia racconta “Le più belle storie di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda”. Tra storia e leggenda, una raccolta delle vicende più famose che hanno per protagonista re Artù e i suoi cavalieri: dall’estrazione della spada nella roccia agli incontri con Merlino, la fata Morgana e la bella Ginevra; dalle battaglie contro […]
2.1.2021- Il Dante di Alessandro Barbero, balzato appena uscito in testa alle classifiche, è un rigoroso testo di storia. In occasione del 700° anniversario della scomparsa del maggior poeta italiano, per molti aspetti inventore della nostra lingua, Barbero ha indossato i suoi panni più naturali, quelle del medievista, è ha affrontato la biografia dantesca con […]
Per “Io sono Jay” (Rizzoli) incontriamo Christian Hill, un ingegnere aeronautico che, subito dopo la laurea, ha deciso che non voleva fare l’ingegnere. Così si è dedicato al giornalismo, alla scrittura e ai giochi di ruolo. In questo libro racconta, con linguaggio pulito e avventuroso il confine labile che – per alcuni ragazzi – separa […]