Culture

Le donne, per esempio
Lo spettacolo teatrale “La forza nascosta”

28 novembre 2021 Elena Ruzza e Gabriella Bordin sono la protagonista e la regista di “La forza nascosta”, uno spettacolo teatrale presentato al Festival delle Scienze di Roma. Uno spettacolo tutto al femminile, che nasce dalla collaborazione tra un gruppo di ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con storiche e donne di teatro, per celebrare […]

Le donne, per esempio
“La Maestra silenziosa” di Petra Cola

28 novembre 2021 Petra Cola è una giovane esperta di comunicazione digitale, con una grande passione per la montagna e gli sport che a questa fanno riferimento. Viaggiatrice, spesso solitaria, affronta le vette da un punto di vista femminile, che ha raccontato in un libro, “La Maestra silenziosa”, dedicato alla montagna, da cui ha imparato […]

La Biblioteca di Gerusalemme
28 novembre 2021

Intervista con Piero Dorfles, autore di Il lavoro del lettore, Perché leggere i libri ti cambia la vita, Bompiani editore. Il testo presenta una rassegna di opere narrative molto note organizzata su basi personali, corredata da attente notazioni critiche. Libri. Efrem il Siro, Colui che ruba i peccati, Celebrare la misericordia, Libreria Editrice Vaticana. Splendida […]

Notte Stellata
“Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia”

27 novembre 2021 Luca Nannipieri, critico e storico dell’arte, è l’autore di un libro che celebra il grande pittore veneto Tiziano Vecellio, nel quale suggerisce un’affascinante ipotesi sulla genesi del suo capolavoro, la Venere di Urbino degli Uffizi. “Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia” (Skira) è dedicato alla storia d’amore tra Tiziano […]

Notte Stellata
La mostra “Ci sono sogni indispensabili” alle LeoGalleries di Monza

27 novembre 2021 “Ci sono sogni indispensabili” è il suggestivo titolo di una mostra alle LeoGalleries di Monza, dal 5 dicembre fino al 15 gennaio. L’autore è Alberto Casiraghy, un artista e un editore che crede profondamente nella cultura come messaggera di pace e che celebra l’arte dell’incontro in tutti i settori della sua multiforme […]

La Biblioteca dei ragazzi
Il castello della felicità

27 novembre 2021 Alessia Denaro debutta nella letteratura per l’infanzia con “Il castello della felicità” (Salani). Libro in cui affronta l’importanza di accogliere tutte le emozioni, positive e negative, nonché il valore inestimabile della condivisione ma anche il confronto con la diversità.

La Biblioteca dei ragazzi
I miracoli esistono

27 novembre 2021 Sara Rattaro racconta ai ragazzi la figura stra-ordinaria di Giorgio Perlasca nel suo romanzo “I miracoli esistono” (Mondadori). Lo fa rendendo la sua storia ancora più attuale e contestualizzandola nella vita degli adolescenti di oggi.

La Biblioteca dei ragazzi
È Natale anche se

27 novembre 2021 Isabella Salmoirago, presenta “È Natale anche se…” (Storybox). Ventiquattro storie per arrivare al Natale, da leggere sera dopo sera. Un libro-calendario dell’Avvento per attendere la magica ricorrenza e per ridere, sognare e divertirsi insieme.