Un’opera in tre minuti
Alceste
Un’opera in tre minuti, a cura di Pierachille Dolfini
Un’opera in tre minuti, a cura di Pierachille Dolfini
Intervista ad Arturo Brachetti, il più famoso trasformista internazionale, con il quale ripercorriamo lo straordinario percorso artistico che in 40 anni lo ha convertito in un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art.
30 gennaio 2021 Alcuni musei fiorentini hanno riaperto in questi giorni e per questa occasione parliamo dei Musei del Bargello (dedicati ai capolavori della scultura del Medioevo e del Rinascimento) con la direttrice Paola D’Agostino; di Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, col direttore degli Uffizi e di Palazzo Pitti Eike Scmidt e Biancamaria […]
30 gennaio 2021 – Il conformista di Alberto Moravia è l’opera protagonista della rubrica Un libro in tre minuti, a cura di Piero Dorfles.
Un’opera in tre minuti, a cura di Pierachille Dolfini
Questo weekend vogliamo ancora dare spazio alla parola “memoria”: ci sono molte iniziative per la giornata della memoria, tra cui: “Aquile Randagie – Credere disobbedire resistere” uno spettacolo di e con Alex Cendroni che avrebbe dovuto debuttare a febbraio, ma che per ora sarà visibile solo online in un estratto di alcuni minuti, racconta da […]
30 gennaio 2021. Sono tante le porte sul mondo che aprono i libri. Ecco quelle che abbiamo scelto questa settimana. Ancora spunti di riflessione sulla Giornata della Memoria. Lia Levi lo fa con “Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti” (Piemme). In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il […]
Intervista a Moni Ovadia in occasione della Giornata della Memoria. Un percorso che vuole addentrarci nel cuore della Shoah per ricordare il passato e capire il presente.
Con Giorgio Righetti, Direttore Generale ACRI, alla scoperta del progetto “Per Aspera ad Astra” che per il terzo anno, anche durante la Pandemia, coinvolge i detenuti delle carceri italiane che partecipano a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro.
23 gennaio 2021 Palermo, i luoghi dell’arte: Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina (con Fabio Isman, giornalista e scrittore che, dopo aver scritto di politica, scandali e terrorismo e dopo essere stato inviato di guerra per alcuni quotidiani, da qualche decennio si occupa soprattutto di arte e cultura); La Palermo che non ti aspetti: […]