Culture

SOUL
Mauro Magatti

4 marzo 2024 Mauro Magatti, sociologo, economista, bocconiano, fellow in svariate università all’estero, fondatore dell’archivio della “generatività sociale”, docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano. Collabora col Vaticano e con la Conferenza Episcopale, è segretario delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, ritiene la famiglia “patrimonio dell’umanità” e sa di che parla: ha 7 figli, con […]

Magazine InBlu2000
Di Bella sul 28

4 marzo 2024. C’è una bella novità in arrivo su Tv2000: dal prossimo 6 marzo, ogni mercoledì in diretta alle 20.50, il giornalista Antonio Di Bella conduce ‘Di Bella sul 28’. Un programma serale, che vuol fare il punto a metà settimana sui temi dell’attualità interna e internazionale con ospiti, collegamenti, reportage e sondaggi.

In giro per l’Italia
Lipari

4 marzo 2024 Il nostro viaggio oggi ci porta nel magnifico arcipelago delle Eolie, a Lipari, in particolare, dove il sindaco, Riccardo Gullo, ci accompagna alla scoperta di un gruppo di isole (tutte le Eolie, tranne Salina, sono sotto la gestione amministrativa di Lipari). Un’isola che unisce alla bellezza del paesaggio naturale la storia, la […]

La Biblioteca dei ragazzi
Monster Bike Group

2 marzo 2024 “Monster Bike Group Panico Totale” è il libro di Sonia Elisabetta Corvaglia (Giunti editore) nato da un’esperienza fatta con alcuni suoi studenti. Nel 2019 portò una sua classe difficile alla Ciclofficina Sociale, che sostiene persone con fragilità attraverso laboratori di recupero di biciclette abbandonate. In quell’occasione ha visto con i suoi occhi […]

La Biblioteca dei ragazzi
Giù le zampe da mia sorella

2 marzo 2024. Michela Guidi ci racconta “Giù le zampe da mia sorella” (Feltrinelli kids). La storia del piccolo Luca, delle avventure e delle disavventure che vive dopo l’arrivo della sua sorellina. Età di lettura: da 6 anni.

La Biblioteca dei ragazzi
La cosa più preziosa

2 marzo 2024. Anna Forlati ci parla di “La cosa più preziosa”, di Victor D.O. Santos (Terre di Mezo), dedicato alla cosa che ci rende umani e ci accomuna come specie, ma allo stesso tempo ci caratterizza e ci lega in profondità agli affetti e alle radici: la lingua.

Le parole del weekend
La fatica dei materiali

2 marzo 2024 Il romanzo dello scrittore ceco Marek Sindelka ci porta nella lettura di temi universali come la ricerca della felicità, con la narrazione, potente ed essenziale, di due fratelli in fuga dal loro Paese in guerra.