Culture

Notte Stellata
“Al centro di Roma”

17 febbraio 2024 Torna a Palazzo Venezia, per la terza edizione, “Al centro di Roma”, la rassegna di incontri gratuiti sull’arte, la storia, l’architettura, i personaggi, ideata da Edith Gabrielli, direttrice dell’Istituto ViVe (Vittoriano e Palazzo Venezia). Una iniziativa che coinvolge relatori di fama internazionale, impegnati nella divulgazione del patrimonio culturale della città.

Notte Stellata
“Le estasi di Santa Rosalia”

17 febbraio 2024 A Palermo, la Pinacoteca di Villa Zito accoglie un’importante mostra dedicata alla Santa Patrona della città: “Le estasi di Santa Rosalia” riunisce alcuni capolavori di Van Dyck, Novelli, Mattia Preti e Luca Giordano, in occasione delle celebrazioni per i 400 anni dal ritrovamento delle spoglie della Santa. La curatrice è Maria Concetta […]

Notte Stellata
Cento anni del Museo del Castello del Buonconsiglio di Trento

17 febbraio 2024 Il Museo del Castello del Buonconsiglio di Trento festeggia nel 2024 i suoi primi cento anni: da un primo nucleo di opere trafugate e recuperate dopo la prima guerra mondiale, oggi il museo ospita dipinti, stampe, disegni, reperti archeologici, mobili, monete, bronzetti, oltre ad essere luogo di eventi, spettacoli, incontri di arte […]

La Biblioteca dei ragazzi
1, 2, 3 Arte

17 febbraio 2024. Adriano Attus, direttore creativo del Sole 24 Ore, esordisce nell’editoria per ragazzi con ““1,2,3, ARTE!”, un libro-gioco che trasporta i giovani lettori in un viaggio all’interno di un mondo meraviglioso e colorato, dove tutto riporta alla matematica e alla geometria, ma niente è difficile o impossibile.

La Biblioteca dei ragazzi
Giovani ribelli

17 febbraio 2024. Con Fabio Geda parliamo di “Giovani ribelli: 25 ragazze e ragazzi che hanno cambiato il mondo” (Erickson). Il libro, di Christine e Benjamin Knödler, racconta le storie di 25 giovani che, partendo dal proprio quartiere, desiderano cambiare il mondo. Da Greta Thunberg a Kelvin Doe: queste storie hanno l’obiettivo di risvegliare lo […]

La Biblioteca dei ragazzi
L’Alfabeto della Cybersecurity

17 febbraio 2024. Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky, racconta “L’Alfabeto della Cybersecurity “. Un libro, sviluppato dagli esperti dell’azienda e illustrato con i simpatici disegni della mascotte Midori, per aiutare i genitori a spiegare ai propri figli in modo semplice i concetti chiave della sicurezza IT.

La Biblioteca dei ragazzi
Harold e la matita viola

17 febbraio 2024. Per l’ultimo consiglio di lettura come sempre andiamo in libreria. A Pesaro c’è Stefania Lanari della Libreria Le foglie d’oro che ci consiglia “Harold e la matita viola” di Crockett Johnson (Camelozampa) Un inno al potere dell’immaginazione, una storia affascinante per i lettori di ogni età e un perfetto esempio della forza […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“L’età grande, Riflessioni sulla vecchiaia” di Gabriella Caramore

17 febbraio 2024 Intervista a Gabriella Caramore, autrice di L’età grande, Riflessioni sulla vecchiaia, edito da Garzanti. La conduttrice storica di Uomini e Profeti affronta il tema dell’invecchiamento e del fine vita con curiosità e senza pregiudizi, con un contorno di approfondimenti in ambito artistico. Libri. Francesc Torralba Rosellò, Umiltà, Edizioni Qiqajon: l’autore sviluppa una […]

Magazine del weekend
Too Short to Wait

17 febbraio 2024 Chiara Pellegrini, curatrice di Spazio Piemonte, ci presenta Too Short to Wait , Una carrellata di 867 minuti di proiezione frutto del lavoro di 112 registi e registe che hanno dato forma a storie e idee delle più diverse in una manciata di minuti. In tutto 80 produzioni, di cui 66 lavori […]