Culture

In giro per l’Italia
La Thuile (AO)

15 gennaio 2024 Oggi visitiamo insieme al sindaco, Mathieu Ferraris, una delle località più amate d’Europa, tra chi pratica sport invernali: tra sport e mondanità, La Thuile (AO) è una stazione sciistica della Val d’Aosta che offre attività ed attrattive in ogni stagione dell’anno, dai paesaggi multiformi e colorati della primavera e dell’estate, a quelli […]

Cento Ripartenze
Raymond Bahati e Marcelo Cesena: nella musica l’incontro con la Bellezza

13 gennaio 2024 Oggi conosciamo due straordinarie esperienze di incontro con la bellezza attraverso la musica, un incontro che ha permesso ai nostri ospiti e a quelli che li hanno conosciuti di sperimentare cosa significa ripartire. Raymond Bahati, fondatore e direttore del coro multietnico Elikya, e Marcelo Cesena, compositore e pianista concertista. Raymond Bahati dirige […]

La Biblioteca dei ragazzi
Il consiglio della Libreria Punta alla Luna di Milano

13 gennaio 2024 Francesca Beccali della libreria Punta alla Luna di Milano ci racconta “I ragazzi possono essere femministi? Tutto quello che i maschi avrebbero sempre voluto sapere (ma non hanno mai osato chiedere)” di Lorenzo Gasparrini (Settenove). Il libro si rivolge ai ragazzi, per aiutarlo a diventare alleati nelle lotte delle loro amiche e […]

Magazine del weekend
Emigranti Esprèss

13 gennaio 2024 Mario Perrotta, attore e drammaturgo, ci racconta lo spettacolo Emigranti Esprèss. Sciascia, Baricco, Pavese, tre appuntamenti in scena il 18 e 25 gennaio, e il 15 febbraio presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano.

Notte Stellata
“Marionette e avanguardia”

13 gennaio 2024 James Bradburne, architetto, già direttore della Pinacoteca di Brera, presenta “Marionette e avanguardia”, a Palazzo Magnani di Reggio Emilia: il focus è la relazione tra artisti come Picasso, Prampolini, Klee, Depero e molti altri col teatro di figura europeo.

Notte Stellata
“Impronte. Noi e le piante”

13 gennaio 2024 A Parma, ospitata nel Palazzo del Governatore, fino al 1 aprile è visitabile la mostra “Impronte. Noi e le piante”, dedicata all’eterno rapporto tra uomo e ambiente. Ce ne parla Renato Bruni, direttore scientifico dell’ Orto Botanico della città emiliana

Notte Stellata
“La Cena di San Gregorio Magno”

13 gennaio 2024 Agata Keran, storica dell’arte, ci racconta un capolavoro di Paolo Veronese, “La Cena di San Gregorio Magno”, conservato nel Santuario di Santa Maria di Monte Berico, a Vicenza, sottoposto ad un minuzioso lavoro di restauro e di recente restituito all’ammirazione del pubblico