La biblioteca dei ragazzi

La biblioteca dei ragazzi
Sono troppo io

15 novembre 2025 Con Daniele Nicastro parliamo di “Sono troppo io” (Lapis). Alex ha nove anni, un quaderno pieno di cancellature e una testa che non smette mai di correre. Perde oggetti, colleziona sgridate, inciampa nei pensieri come nei gradini. Alla fine Alex scopre che quel “troppo” che tutti gli rimproverano non è un difetto, […]

La biblioteca dei ragazzi
Cappuccetti Rossi

15 novembre 2025 Con Fabian Negrin, illustratore e autore premiato in tutto il mondo, parliamo di “Cappuccetti Rossi” (Giunti). Sì, la storia è sempre quella di Cappuccetto Rosso, ma qui ne troviamo dodici versioni una diversa dall’altra. Storie irriverenti, a volte malinconiche, buffe o profonde, tutte esercizi di stile per raccontare quante volte è possibile […]

La biblioteca dei ragazzi
Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza

15 novembre 2025 Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del “Master “Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (STeLIA)”. Il Master è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e offre un’opportunità di riflessione […]

La biblioteca dei ragazzi
Belle novità da Babalibri

8 novembre 2025 Francesca Archinto, direttore editoriale di Babalibri, ci racconta due nuove uscite davvero interessanti. In “Se dormo con gli occhiali vedo meglio i sogni?”, Claude Ponti risponde alle tantissime domande filosofiche che l’autore ha ricevuto da bambine e bambini durante la sua collaborazione con Philosophie Magazine. L’altro libro è “Se avessi la luna” […]

La biblioteca dei ragazzi
Marley il supercane

8 novembre 2025 Con Carlotta Nelli, parliamo di “Marley il supercane” (Rizzoli). Confinato in una gabbietta, chiuso nel buio della cecità, separato dalla sua mamma: il destino del piccolo Marley, pastore tedesco non vedente fin dalla nascita, sembrava segnato. Poi ha incontrato Carlotta e Marco e la sua vita è cambiata. Scritto in prima persona, […]

La biblioteca dei ragazzi
Con le mani

8 novembre 2025 Cosa possono fare le mani? Accarezzano, spingono, disegnano, battono il tempo, costruiscono un castello di sabbia o un aquilone, raccontano un’emozione senza bisogno di parole. Con Alessandro Riccioni parliamo di “Con le mani” (Lapis), raccolta poetica in cui l’autore dà voce al linguaggio muto e potentissimo delle mani con ironia, delicatezza e […]

La biblioteca dei ragazzi
Mio padre, tuo padre

3 novembre 2025 Carola Benedetto ha scritto insieme a Luciana Ciliento “Mio padre, tuo padre” (De Agostini). Due padri, due uomini contro l’odio del conflitto israelo-palestinese. La storia vera di Rami Elhanan, israeliano, e Bassam Aramin, palestinese che vivono sui due lati opposti di un confine, divisi da lingue, religioni, storie, bandiere. Ma un giorno, […]

La biblioteca dei ragazzi
Due passi tra le fiabe

3 novembre 2025 Con Giulia Genovesi, editor di Terre di Mezzo, raccontiamo “Due passi tra le fiabe” di Helen Mortimer, Gabriella Barouch e Lars van de Goor .Otto fiabe intramontabili raccolte in un’edizione di grande formato. Un libro che celebra la magia della narrazione e l’emozione di tramandare le storie di generazione in generazione.

La biblioteca dei ragazzi
Il Dodo Raffreddado

3 novembre 2025 Come era fatto il dodo? Di cosa si nutriva? E, soprattutto, perché si è estinto? In “Il Dodo raffreddado”, Haider Bucar punta la sua lente di ingrandimento su un animale buffo e particolare, estinto secoli fa (Caissa Italia). Un divertente albo illustrato in rima che unisce divertimento e divulgazione.

La biblioteca dei ragazzi
Lupo e Milo. Che guaio!

25 ottobre 2025 Maria Gianola ha scritto e illustrato l’albo “Lupo e Milo. Che guaio” (edizioni Paoline). Lupo e Milo sono due amici che si divertono molto insieme. Durante una delle loro partite a boomerang, un tiro maldestro distrugge il vaso della mamma di Milo, creando una situazione di imbarazzo e confusione su chi sia […]