La biblioteca dei ragazzi

La biblioteca dei ragazzi
L’astronave perfetta

24 maggio 2025 Teo è un bambino molto fantasioso e un vero esperto di costruzioni. A volte, però, non tutto va secondo le aspettative: capita allora che ci sia bisogno dell’aiuto degli altri, di strategie per superare le piccole o grandi difficoltà. Con Nicoletta Asnicar raccontiamo “L’astronave perfetta” (I nuovi colori del mondo)

La biblioteca dei ragazzi
Non si dice Sayonara

24 maggio 2025 Mirta Cimmino ha tradotto in italiano “Non si dice Sayonara” (Emons Raga) di Antonio Carmona. Un romanzo tenero, potente e ironico sulla vita familiare dopo una perdita.

La biblioteca dei ragazzi
Sua altezza poltiglia

17 maggio 2025 Un consiglio di lettura lo chiediamo a Dario Radi, il nostro librai di fiducia, titolare della splendida libreria L’ornitorinco di Colle Val D’Elsa. Dario ci racconta l’ultimo albo illustrato di Beatrice Alemagna “Sua altezza poltiglia principessa di fango” (Topipittori)

La biblioteca dei ragazzi
Il messaggio

17 maggio 2025 Con Bimba Landmann (pluripremiata autrice e illustratrice) raccontiamo “Il messaggio” (Storiedichi Edizioni). La giovane protagonista di questo albo decide di scrivere un messaggio a sé stessa da vecchia e di portarlo personalmente a destinazione. Dopo averlo scritto, lo mette in una busta e intraprende un lungo e intenso viaggio attraversando la terra, […]

La biblioteca dei ragazzi
Traslochi d’artista

17 maggio 2025 Ericavalle Morello ci racconta “Traslochi d’artista” (Camelozampa), una esilarante galleria illustrata per avvicinare i ragazzi alla storia dell’arte: 25 imprese di traslochi, ciascuna appartenente a un grande artista. Con tanto di recensioni degli “utenti”.

La biblioteca dei ragazzi
Peggy trova tutto

10 maggio 2025 . A casa di Peggy spesso le cose finiscono fuori posto. Tutti stanno cercando qualcosa che hanno perso: la mamma ha perso le chiavi della macchina, il papà non riesce a trovare il suo orologio, i fratelli di Peggy hanno perso una scarpa e un orsacchiotto di peluche. Ma sono molto fortunati […]

La biblioteca dei ragazzi
Tutto quello che c’è da sapere sugli gnomi di città

10 maggio 2025 Antonella Carnicelli, editor di Terre di Mezzo, ci racconta l’albo “Tutto quello che c’è da sapere sugli gnomi di città” di Loes Riphagen. Si, perché gli gnomi esistono veramente. E quelli di oggi non vivono solo nei boschi ma anche accanto a noi nelle città. Un libro-inventario ricchissimo di dettagli, per perdersi […]

La biblioteca dei ragazzi
Quello che (non) so sull’amore

3 maggio 2025 Luca Tortolini e Marco Somà, ci raccontano un altro albo bellissimo: “Quello che (non) so sull’amore” (Terre di Mezzo). “Amore” è una parola che si incontra dappertutto: c’è chi la scrive sui muri o sulla sabbia, c’è chi la dice per gioco o per noia, c’è chi non ha il coraggio di […]

La biblioteca dei ragazzi
Quello che non vedo

3 maggio 2025 Si intitola “Quello che non vedo” (Il Barbagianni Editore) il nuovo albo di Daniela Pareschi. Per leggere questo libro bisogna rallentare e… fermarsi. Ogni giorno sfilano davanti a noi oggetti, persone, animali, esseri viventi che non vediamo o a cui non facciamo caso, presi dalla fretta e, soprattutto, dall’abitudine, che ci porta […]

La biblioteca dei ragazzi
Il segreto del naso di Rioba

3 maggio 2025 Vichi De Marchi è l’autrice de “Il segreto del naso di Rioba” (EmonsRaga). Venezia, gennaio 1945. Emma fa la garzona al forno del sior Bepi. Nonostante l’ansia per la presenza dei tedeschi nelle strade, il suo lavoro le piace: i giri di consegne, l’odore del pane, la vicinanza di Elio. Da qualche […]