Le parole del weekend
Sport senza Frontiere
19 ottobre 2024 Elena Giliberti è direttore generale di Sport senza Frontiere, ci racconta la loro storia, le finalità e le iniziative
19 ottobre 2024 Elena Giliberti è direttore generale di Sport senza Frontiere, ci racconta la loro storia, le finalità e le iniziative
Arriva a L’Aquila l’esposizione dell’artista Corrado Veneziano , con venti tele ispirate alle opere liriche di Giacomo Puccini. E’ l’unica mostra pittorica di un artista vivente inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per la morte di Puccini.
Il 29 settembre si festeggia l’autunno alla Biblioteca degli Alberi Milano, per un’intera giornata di attività e appuntamenti aperti a tutti , per celebrare il cambio di stagione nel segno della sostenibilità.
21 settembre 2024 Eva Alessi Responsabile Consumi Sostenibili e Risorse Naturali di WWF Italia, ci parla della situazione delle nostre città a livello ambientale e ci presenta l’edizione 2024 di “Urban Nature” la festa della natura in città.
Filippo Ceretti, ufficio stampa italiano Ferrovia Vigezzina-Centovalli, ci fa conoscere questa particolare ferrovia portandoci a bordo di un treno che regala panorami ed emozioni fuori dal comune!
14 settembre 2024 Maria Josè Castelli ci invita alla lettura della trilogia nata dalla penna di Mona Kasten, dal titolo “Save” , divisa nei romanzi Save me , Save you, Save us . In Germania questa serie ha venduto oltre 1 milione di copie.
14 settembre 2024 Fino al 28 settembre a Viterbo la nuova edizione del Festival che ripercorre le opere e la vita avventurosa di Stradella, definito il ” Caravaggio della musica”. Si riscopriranno i tesori della Tuscia Viterbese , accompagnati dalla musica rinascimentale e barocca. Maestro Andrea De Carlo
7 settembre 2024 Maria Josè Castelli ci propone due manuali dedicati a insalate e insalatone e ai dolci senza lattosio , che contengono ricette davvero buonissime.
7 settembre 2024 Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 a Palazzo Reale di Milano , un’antologica di Valerio Adami celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.
Il libro di Andrea Vitali, consigliato da Maria Josè Castelli, ci racconta la storia di Velarus, un ragazzino non convenzionale fin dal nome, la cui vita tragicomica trascorre sullo sfondo della ricca e fin troppo operosa provincia del Nord Italia.