Le parole dell’estate

Le parole dell’estate
La ripartenza

26 agosto 2024 Quale potrebbe essere il modo migliore di ricominciare tutte le attività a settembre? Per esempio andando a teatro, all’Opera… La stagione della Scala di Milano, dopo l’apertura il 4 settembre con “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota, affidata all’Accademia, riprende con i grandi direttori. Paolo Besana, Direttore della Comunicazione […]

Le parole dell’estate
Gli animali

23 agosto 2024 C’è un libro che parla del rapporto tra esseri umani e animali, partendo da un punto di vista scientifico: si intitola “Il campo di connessione” ed è di Giorgia Gambini, biologa, esperta di cavalli e Presidente di Interlife

Le parole dell’estate
La strada

22 agosto 2024 Una strada bellissima, quella del Ferrara Buskers Festival. Fino al al 25 agosto c’è il più antico festival di musicisti di strada del mondo. Un palcoscenico en plein air di oltre 1000 mq nel cuore di Ferrara, che accoglie 60 artisti internazionali, per un totale di 180 esibizioni e 10 ore di […]

Le parole dell’estate
Il cibo

21 agosto 2024 A proposito di cibo, sono tante naturalmente le zone d’Italia dove si possono vivere belle esperienze mangiando bene e magari facendo anche altro al contempo. Vediamo un caso, per esempio. Monferrato On Stage è la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per far conoscere sempre più il Monferrato: Massaia Cristiano è […]

Le parole dell’estate
Navigare

20 agosto 2024 Dalle barche dei migranti nascono strumenti musicali, della Piccola orchestra dei popoli, ad esempio. Per parlare di questa orchestra dobbiamo rifarci alla Casa dello Spirito e delle Arti: il presidente della Fondazione è Arnoldo Mosca Mondadori

Le parole dell’estate
I giovani

19 agosto 2024 C’è un festival dedicato ai giovani che quest’estate vede sbocciare la sua prima edizione, tra l’altro con concerti completamente gratuiti. “Youth! Argentario” ha avuto una prima tranche di concerti e ora torna dal 29 al 31 agosto, in Piazzale Dei Rioni a Porto Santo Stefano (Grosseto). Il direttore artistico è Massimo Bonelli

Le parole dell’estate
La musica

16 agosto 2024. La musica non è solo qualcosa da consumare, la musica spesso nasconde dietro di sé storie e persone. Parliamo di un’iniziativa musicale davvero particolare, probabilmente senza eguali in Italia: Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, è anche fondatore della Comunità e dell’etichetta discografica Kayros di Vimodrone  

Le parole dell’estate
I ricordi

15 agosto 2024. Dedichiamo un ricordo, un pensiero a Fabrizio De André. Il 13 settembre esce la riedizione di 4 album di Faber per il progetto “Way Ppoin. Da dove venite… Dove andate?” di Sony Music Italia e Fondazione Fabrizio De André Onlus. Così è possibile ripercorrere 25 anni con De André, scomparso l’11 gennaio […]

Le parole dell’estate
Il dialogo

14 agosto 2024. Su Inblu2000, nella puntata de “Le parole dell’estate” dedicata al dialogo, inteso anche come continuo confronto tra le arti, abbiamo avuto un ospite che sa far dialogare le arti e la musica in particolare: l’assessore alla cultura del comune di Asti Paride Candelaresi, una delle anime del festival “AstiMusica”  

Le parole dell’estate
A piedi nudi

13 agosto 2024. Fino a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. In queste occasioni, si prolunga straordinariamente l’orario di apertura nei Beni del Fondo Ambiente Italiano, da Nord a Sud della Penisola: parliamo di luoghi, edifici, palazzi, dimore e parchi bellissimi. E c’è la possibilità di vivere un’esperienza unica: proseguire la visita fino […]