#papafrancesco

Chiesa e comunità
“A braccia aperte”, l’incontro di Ac con Papa Francesco

26 aprile 2024 Una piazza San Pietro gremita di persone, ottantamila secondo Azione cattolica, ha abbracciato Papa Francesco per l’incontro “A braccia aperte” che si è tenuto il 25 aprile. A raccontare questo appuntamento e l’Assemblea nazionale in corso a Sacrofano, in provincia di Roma, è stato il segretario generale di Ac, Michele Tridente al […]

Chiesa e comunità
Appello del Papa per la pace. Giornata dei Giusti. Gioco online

6 marzo 2024 A Chiesa e comunità il nuovo appello per la pace di papa Francesco, che stamani è tornato in Piazza San Pietro per l’udienza generale, ma, ancora raffreddato, ha affidato la lettura della catechesi a un collaboratore. E poi dell’l’80° anniversario dell’uccisione della famiglia polacca Ulma, Josef e Wiktoria e i loro 7 […]

Chiesa e comunità
Il Papa chiede studi sul gender, l’ideologia più pericolosa di oggi

1 marzo 2024 Papa Francesco, che ancora raffreddato affida i discorsi della mattinata a un collaboratore, torna a stigmatizzare il gender annunciando di aver “chiesto di fare studi a proposito di questa brutta ideologia del nostro tempo”. Il segretario di stato vaticano, card. Pietro Parolin, al Tg2000, rassicura sulla salute del pontefice e parla di […]

Chiesa e comunità
Papa: Quaresima occasione di conversione

14 febbraio 2024 “Inizia la Quaresima, disponiamoci a percorrere questo tempo come occasione di conversione e di rinnovamento interiore”. Così Papa Francesco nell’udienza generale nel Mercoledì delle Ceneri, ripresa nella puntata di Chiesa e comunità condotta da Elena Seno. Il Pontefice ha invitato anche a non dimenticare la martoriata Ucraina, Israele e la Palestina e […]

Chiesa e comunità
Il Papa a Venezia. Ismu sulle migrazioni. Unitalsi

13 febbraio 2024 Diversi i temi affrontati nella puntata di martedì 13 febbraio di Chiesa e comunità, condotta da Elena Seno. Con Fulvio Scaglione, giornalista esperto di esteri, si è guardato al Medioriente, alle pressioni internazionali perché le parti in conflitto giungano ad una tregua, alla strada per la soluzione di “due popoli due Stati”. […]