Biblioteca Gerusalemme

la biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Mons. Gianantonio Borgonovo

19 aprile 2025 Intervista con Mons. Gianantonio Borgonovo autore di una nuova Versione, introduzione e commento di Genesi, per le edizioni Paoline. Un’opera di grande respiro che si propone di fare il punto sui più recenti approfondimenti teologici relativi al primo libro della Bibbia, e probabilmente il più noto. Libri, Paul Richardson, Le bugie delle […]

La Biblioteca di Gerusalemme

12 aprile 2025 Intervista a Aldo Cazzullo, autore di Il Dio dei nostri padri, il grande romanzo della Bibbia, edito da HarperCollins. Il libro più venduto nel 2024, ancora in testa alle classifiche anche grazie alla versione televisiva in onda in queste settimane. Libri. Antonio Di Chiro, Il grano cresce di notte, Vita e pensiero […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista a Bruno Bignami

29 marzo 2025 Intervista a Bruno Bignami, curatore insieme a Umberto Zamboni di Oltre le sbarre, Il carcere e la giustizia di Primo Mazzolari, edito da EDB. Il volume raccoglie alcuni scritti dedicati da don Mazzolari al problema della giustizia e in particolare a quello della pena, ricordando che la misericordia è l’attitudine prevalente per […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Sangue sulla Resistenza, storia dell’eccidio di Porzus”

Intervista a Tommaso Piffer, autore di Sangue sulla Resistenza, storia dell’eccidio di Porzus, edito da Mondadori. L’autore ricostruisce uno degli episodi più controversi della storia della Resistenza: un eccidio di partigiani italiani perpetrato da altri italiani appartenenti alle brigate Garibaldi ma operanti agli ordini della resistenza jugoslava. Libri. Luigino Bruni, Il campo dei miracoli, Viaggio […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista a Franco Marucci,

22 marzo 2025 Intervista a Franco Marucci, curatore de Il naufragio del Deutschland e altre poesie di Gerard Manley Hopkins, testo a fronte. Mondadori, un’occasione per incontrare un grande poeta, che meriterebbe una fama maggiore. Di enorme interesse il suo utilizzo della lingua, che la traduzione di Marucci cerca di restituire al lettore italiano. Libri. […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Giustizia Ripartiva

22 febbraio. Intervista con Alberto Frigerio, autore, insieme a Guido Brambilla, di Giustizia Ripartiva, Edizioni Ares. Gli autori si interrogano sulla pena, sulle sue motivazioni e sulle modalità di erogazione, considerando la difficoltà di mantenere un corretto equilibrio tra la tutela delle ragioni del condannato e le giustificazioni per l’afflittività della pena stessa. Walter Otto, […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“A caccia di Erode” di Aldo Piro

Intervista con Aldo Piro, autore di A caccia di Erode, edito da Marietti1820. Una approfondita ricerca su di una figura storica controversa. Il sovrano ricevette infatti l’epiteto di “Grande”, le sue realizzazioni architettonica, in particolare il Tempio di Gerusalemme, furono spettacolari, ma la sua vita fu macchiata da atrocità, tra le quali l’uccisione di alcuni […]

La biblioteca di Gerusalemme
“L’impossibile diventa possibile, la nuova vita degli ex manicomi italiani” di Giulia Galeotti

 Intervista con Giulia Galeotti, curatrice di L’impossibile diventa possibile, la nuova vita degli ex manicomi italiani, Castelvecchi editore. Il libro organizza una inchiesta svolta dall’Osservatore Romano sulla trasformazione degli ambienti dei manicomi italiani, dopo la chiusura degli istituti, facendo scoperte di notevole interesse. Libri. Luigino Bruni, Il mistero rivelato, Edizioni Qiqajon. Un’analisi approfondita del libro […]