Culture

La biblioteca di Gerusalemme
“Monachesimo interiorizzato. Tempo di crisi, tempo di risveglio” di Antonella Lumini

27 giugno 2021 Un libro composto da due parti distinte. La prima consiste in una ricostruzione della storia del monachesimo, quello russo ortodosso in particolare, che attraversa esichia, filocalia e preghiera del cuore. La seconda, propositiva, colloca il monachesimo all’interno della società contemporanea nell’ottica della pratica sviluppata dall’autrice nel corso degli anni. Di grande interesse […]

Scuola istruzioni per l’uso
Diamo voce ai bambini

26 giugno 2021 In questa ultima puntata di Scuola istruzioni per l’uso diamo voce ai bambini. “Diamo voce ai bambini” è anche il nome di un bellissimo progetto di cui parliamo con Francesca Frediani, Responsabile de la Grande Fabbrica delle Parole, e Marcella Drago, Segretario Generale Fondazione De Agostini. Con Arturo Bertoldi facciamo il punto […]

La biblioteca dei ragazzi
Il metro della gentilezza

26 giugno 2021 La gentilezza che si trova nelle parole di un libro destinato ai ragazzi: ecco la protagonista nelle scelte di questa settimana. Il giornalista e scrittore Michele Serra, esordisce nella letteratura per ragazzi con “Osso” (Feltrinelli). Un racconto semplice ma intenso che tocca temi importanti come la natura più profonda dell’uomo e il […]

Retroscena
Gabriele Lavia

25 giugno 2021 Intervista a Gabriele Lavia in occasione dello spettacolo “I giganti della montagna”, ultimo capolavoro di Luigi Pirandello che lui ha diretto e interpretato.

Le Parole di InBlu2000
La Strada degli Scrittori

25 giugno 2021 La Strada degli Scrittori è una strada statale che collega materialmente il mare al cuore della Sicilia, ma è anche un’Associazione Culturale alle prese con la 5 edizione del Master di Scrittura, dedicato quest’anno alle Parole della Pandemia. Ascolta l’intervista integrale con il presidente Felice Cavallaro