Culture

La Biblioteca dei Ragazzi
Ci sono maestre, ci sono maestri

21 settembre 2024. Francesco Viliani “Ci sono maestre, ci sono maestri” (Lapis) Un delizioso albo illustrato che propone una rassegna d’insegnanti, descritti con immagini vivaci e testi poetici, tutti diversi ma accomunati da un desiderio comune: aiutare i ragazzi a prendere il volo e guardare al futuro con speranza Ci sono maestri ago e filo, […]

La Biblioteca dei Ragazzi
Il mondo è triste senza di me

21 settembre 2024. Antonella Sbuelz è l’autrice di “Il mondo è triste senza di me. Poesie per giorni dritti e storti” (Feltrinelli) Ogni filastrocca racconta una storia: bambini artisti e supereroi, strade attraversate da ogni tipo di avventura, un soffio di vento con il raffreddore, libri che portano lontano. Rime che parlano del mondo ai […]

La Biblioteca dei Ragazzi
Virginia e il professore

21 settembre 2024. Marco Pappalardo firma “Virginia e il professore” (Elledici). Un libro epistolare, una corrispondenza di e-mail tra una studentessa e un insegnante che vivono a molti chilometri di distanza e non si sono mai incontrati. Lei alle prese con il liceo classico e la voglia di vivere “senza fretta” questa avventura che si […]

Magazine InBlu2000
A Torino il Festival delle Migrazioni

20 settembre 2024. Equilibri, disequilibri, cadute è il tema scelto per questo sesto anno del Festival delle Migrazioni, in corso a Torino. L’edizione di quest’anno torna a indagare alcuni dei temi fondamentali che caratterizzano il fenomeno migratorio quali politiche transnazionali, crisi climatica, tematiche di genere, il rapporto tra lavoro e sfruttamento, i diritti. Ne abbiamo […]

Magazine InBlu2000
Alzheimer: il momento è ora

19 settembre 2024. Settembre è il Mese Mondiale dell’Alzheimer, occasione per aumentare a tutti i livelli (governi, comunità e singoli individui) la consapevolezza sulla demenza e combattere lo stigma. Anche il Magazine inBlu2000 da il suo piccolo contributo con l’aiuto di Mario Possenti, Segretario Generale della Federazione Italiana Alzheimer.

Magazine InBlu2000
La grammatica del colore

18 settembre 2024. Il colore ci circonda e ci influenza, in mille modi diversi, spesso inaspettati. Con Marina Nelli, grande esperta della materia, abbiamo parlato di “La grammatica del colore” (Gribaudo) che il colore lo racconta in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni, dalle valenze storico-culturali e psicologiche a quelle più […]

Le parole di InBlu2000

Riflessioni sull’osservazione della Luna in occasione della Notte Internazionale dedicata al nostro satellite, International Observe The Moon Night: Paolo Morini, divulgatore di UAI, Unione Astrofili Italiani, ci spiega cosa guardare e come farlo, dal telescopio a Dante Alighieri. Ascolta l’intervista integrale

Magazine InBlu2000
Atlante dal mondo nuovo

16 settembre 2024. Nel 2008 nasce la Penny Wirton, una scuola frutto di un sogno: insegnare l’italiano ai migranti, senza classi, senza voti, senza burocrazie. Il sogno di Eraldo Affinati e sua moglie Anna Luce Lenzi, che hanno rivissuto insieme a noi, in occasione dell’uscita di “Atlante dal mondo nuovo. Voci e racconti dalle scuole […]