In Cammino

In Cammino
Chiesa e dialogo, la sfida del Consiglio dei giovani del Mediterraneo

Il progetto “Prendersi cura. Una famiglia per ogni comunità” è l’opera segno giubilare del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo. Dietro l’appello c’è l’invito alle diocesi, alle parrocchie e alle realtà ecclesiali a rispondere all’urgenza di un’umanità che ha bisogno di sostegno. Ne parliamo in studio con Tina Hamalaya, Nicholle Salerno e Marta Longo del Consiglio […]

In Cammino
Giubileo e le “Opere Segno”, una rete di speranza nelle diocesi

L’anno del Giubileo è tradizionalmente un momento di grazia e di rinnovamento, un’occasione per le comunità di rafforzare il loro impegno verso i più fragili. In questo contesto, le opere segno delle Caritas rappresentano interventi concreti di solidarietà e di prossimità, realizzati nelle diocesi italiane per rispondere ai bisogni emergenti delle persone più vulnerabili. Ne […]

In Cammino
“Ecummè”: una rete per accogliere, un ponte da Bergamo a Lampedusa

La Commissione “Ecummè” è un’iniziativa che nasce dalla volontà di costruire ponti tra culture, religioni e persone diverse, favorendo l’integrazione e la convivenza attraverso il dialogo e la cura reciproca. Un’esperienza plurale che ha dato vita a diversi progetti che hanno vita nel territorio della diocesi di Bergamo. Ne parliamo in studio con Marta Tiraboschi […]

In Cammino
“Casa Nazareth”: un laboratorio di fraternità per i giovani di Ancona

“Casa Nazareth” è un progetto in corso ad Ancona, un edificio che, nel cuore del centro storico, è diventato un centro di accoglienza e formazione per giovani. Una struttura riconvertita in cui i giovani della diocesi possono trovare una nuova casa. Ne parliamo in studio con i giovani di Casa Nazareth, Elisa Cesaretti e Pietro […]

In cammino
L’impegno della Chiesa nella cura delle dipendenze

26 febbraio 2025 Mettere a punto strategie ed azioni comuni, riflettere sul valore dell’auto mutuo aiuto, saper fare rete e costruire comunità: sono gli obiettivi della Chiesa nell’impegno per la lotta contro le dipendenze, che nella diocesi di Roma si manifesta nell’esperienza del “Tavolo dei 12 passi”. Ce ne parlano Gianluca Sguigna, segretario del “Tavolo […]

In Cammino
Giubileo, giovani e pellegrinaggio: un cammino per scoprire Dio e sé stessi

Il pellegrinaggio, in particolare quello vissuto durante la Giornata Mondiale della Gioventù o in un Giubileo, rappresenta molto più di un semplice evento religioso. Il pellegrinaggio incarna una potente opportunità per i giovani di sperimentare una connessione profonda con la propria fede, con la Chiesa e con una comunità globale. Ne parliamo con la professoressa […]

In cammino
Fede e impegno sociale: le diocesi per una cultura della partecipazione

24 febbraio 2025 Le esperienze di formazione socio-politica promosse dalla diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto si propongono come risposte concrete ai bisogni di una cittadinanza sempre più consapevole del legame tra fede e impegno sociale. Percorsi che hanno trovato nuovo slancio grazie alle Settimane Sociali di Trieste. Ne parliamo con Tommaso Cozzi, […]

In cammino
Il cammino sinodale dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

21 febbraio 2025 Missione, carità, valorizzazione del patrimonio artistico, attenzione alle esigenze di tutti: oggi raccontiamo l’arcidiocesi di Ravenna – Cervia, ripercorrendo il percorso già fatto nel Cammino Sinodale, e guardando ai progetti messi in campo per il Giubileo, con il vescovo Mons. Lorenzo Ghizzoni, e con Enrico Maria Saviotti, referente del Cammino Sinodale, e […]

In Cammino
Chiesa e Formazione: la riforma dei seminari

Un nuovo stile, acquisito anche grazie agli anni di Cammino Sinodale, verso una proposta di educazione e formazione permanente. Ne parliamo con Mons. Stefano Manetti, Presidente della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata, e con Don Luca Crapanzano, Rettore del Seminario di Piazza Armerina.