La biblioteca dei ragazzi

La Biblioteca dei ragazzi
Destinazione Auschwitz

25 gennaio 2025. A 80 anni esatti dall’apertura dei cancelli di Auschwitz arriva il nuovo libro di Frediano Sessi: “Destinazione Auschwitz” (Einaudi), per ricordare a tutti questa ricorrenza e interrogare il giovane lettore di oggi sul perché vennero assassinati quasi sei milioni di ebrei europei. Ne parliamo proprio con Frediano Sessi, già curatore dell’edizione definitiva […]

La Biblioteca dei ragazzi
Cara nonna, caro nipote

25 gennaio 2025. Con Lia Levi parliamo di “Cara nonna, caro nipote” (Mondadori Lia, nonna e scrittrice da tanti anni, e Simone, nipote da poco approdato nel mondo della scrittura, si confrontano sui temi della vita: ricordi di infanzia, sogni, giochi, studi, primi passi nel lavoro, letteratura e scrittura. E naturalmente anche di memoria e […]

La Biblioteca dei ragazzi
L’angolo

25 gennaio 2025. Un piccolo corvo si ritrova nel cantuccio vuoto di una stanza. Aggiungendo un oggetto alla volta, trasforma quello spazio nella sua casa. Ma si accorge che manca sempre qualcosa. Anche quando decora per intero le alte pareti, con forme geometriche di un bel giallo, non è abbastanza. Finché, a un certo punto, […]

La Biblioteca dei ragazzi
Le pietre d’inciampo

18 gennaio 2025. Sono più di 2.000 sono le “pietre d’inciampo”, ideate da Gunter Demnig, fino ad oggi posate in Italia. Ma cosa sono esattamente? Lo racconta Federico Gregotti nel suo libro “Le pietre di inciampo” (Edizioni EL).

La Biblioteca dei ragazzi
Mirabasso e Altamira

18 gennaio 2025. Con Guia Risari parliamo di “Mirabasso e Altamira” (Lapis editore). Gli abitanti di Mirabasso avevano una strana abitudine: passavano l’intera giornata a fissare il proprio ombelico. Quelli di Altamira avevano una passione altrettanto curiosa: fissavano continuamente il cielo. Questa diversità porterà le due cittadine a combattere l’una contro l’altra, fino a quando […]

La Biblioteca dei ragazzi
Il rigiocattolo

18 gennaio 2025. Letizia Palmisano ci racconta “Il rigiocattolo” (I nuovi colori del mondo): una storia di amicizia, di speranza e di eco sostenibilità, che ci ricorda che nessuno è troppo piccolo o troppo grande per fare qualcosa per il pianeta.

La biblioteca dei ragazzi
Il conte di Montecristo

11 gennaio 2025 Il capolavoro di Dumas raccontato e reso attuale dalla viva voce di Edmond Dantès, suo indimenticabile protagonista. Fabrizio Silei ci racconta il suo “Conte di Montecristo” (Lapis editore). Qui Edmond Dantès, il conte di Montecristo, narra in prima persona la sua storia e di come abbia messo insieme indizi, immaginato piste e […]

La biblioteca dei ragazzi
Amici per la musica

11 gennaio 2025 Tatiana Pepe ci racconta due volumi di Caissa Editore di cui ha curato la traduzione dal russo. “Amici per la musica” della violinista Nina Dashevskaja e “Odisseo cerca un amico” di Lena Repetur.

La biblioteca dei ragazzi
La foresta che cresce

11 gennaio 2025 Andrea Valente è l’autore de “La foresta che cresce”. Sedici storie che attraversano le epoche e i luoghi, per altrettanti alberi, sparsi in diversi punti del mondo: alberi che sono fonti d’ispirazione per artisti e musicisti, simboli di pace e di lotte per la giustizia, testimoni degli eventi e preziosi compagni nelle […]