La biblioteca dei ragazzi

La Biblioteca dei Ragazzi
Il consiglio del libraio: “Punto e a capo”

9 novembre 2024. L’ultimo consiglio di lettura ce lo regala Dario Radi della libreria L’ornitorinco di Colle Val D’Elsa. Dario ha scelto per noi “Punto e a capo” scritto e illustrato da Oliver Jeffers. C on il suo stile iconico e inconfondibile, Oliver Jeffers ripercorre il cammino del genere umano attraverso la storia, lanciando però […]

La Biblioteca dei Ragazzi
Splendide creature

9 novembre 2024. Guia Risari ci racconta “Splendide creature” (Settenove). Una storia senza tempo che ci trasporta in una foresta speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano, dove l’amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi.

La Biblioteca dei Ragazzi
Farfalle

9 novembre 2024. Come si cura una “malattia” che fa battere il cuore e si porta via il respiro? Quell’improvviso battito d’ali, come se tante farfalle affollassero il suo stomaco, il piccolo Marco lo sente solo quando incrocia lei, una bambina della sua scuola che sembra poco interessata al suo sguardo innamorato. “Farfalle”, albo illustrato […]

La Biblioteca dei ragazzi
Una montagna di foglie

2 novembre 2024. Con Laura Borio, parliamo del delizioso albo illustrato “Una montagna di foglie” (Mondadori). L’estate è finita e per Leo e la sua famiglia è arrivato il momento di trasferirsi in una nuova noiosissima città lontano dalla sua casa, dai suoi amici e dall’amato mare. E come se non bastasse ecco che arriva […]

La Biblioteca dei ragazzi
Il magnifico catalogo dei bambini e delle bambine

2 novembre 2024. Antonio Ferrara è l’autore de “Il magnifico catalogo dei bambini e delle bambine” (I nuovi colori del mondo) Una collezione di tristezze e di gioie, di talenti e abilità. Sara, Tommasino, Guendalina, Federico… sono solo alcuni dei bambini e bambine acquattati nell’ombra, che Antonio Ferrara porta prepotentemente alla luce per mostrare, nel […]

La Biblioteca dei ragazzi
Ma che musica!

2 novembre 2024. Da dove viene la musica che ascoltiamo oggi alla radio, in TV, al cinema o nei videogiochi? Dietro ogni melodia ci sono artisti sensazionali: alcuni sono famosissimi, come Bach o Mozart, altri meno conosciuti ma comunque geniali. E’ il punto di partenza del libro “Ma che musica! L’avventura straordinaria della musica classica […]

La biblioteca dei ragazzi
La Costituzione delle parole

26 ottobre 2024. Susanna Mattiangeli è l’autrice de “La costituzione delle parole. La storia di come è stata scritta la Costituzione italiana” (Lapis editore). Il libro, frutto di un attento studio degli atti parlamentari del tempo, non si limita a riassumere il significato dei 12 principi della Costituzione, ma ci accompagna nel cuore del dibattito […]

La biblioteca dei ragazzi
Il mio Socrate

26 ottobre 2024. Il prof. Andrea Maggi, racconta “Il mio Socrate”(Giunti) la storia di una quattordicenne arrabbiata con il mondo di nome Veronica, che un giorno conosce per caso un “boomer” un po’ strano con cui inizia a discutere di questioni molto importanti come il bene e il male, l’amore, la giustizia, l’ingiustizia, il sapere, […]