Il territorio parla
Terni, aumenta emergenza abitativa; Cagliari, viabilità interrotta verso l’Ogliastra; Saronno, cammini giubilari, la via Luganese

2 maggio 2025

Il primo collegamento de Il territorio parla, condotto da Federica Margaritora dal lunedì al venerdì alle 16.35, è con Radio Gente Umbra, Maria Tripepi.
A Terni sindacati inquilini denuncia situazioni critiche. Persone anziane o con disabilità che vivono in palazzi senza ascensore o con barriere architettoniche. Famiglie con cinque figli che vivono in appartamenti di 40 metri quadrati. E ancora cittadini che hanno perso il lavoro e che sono stati sfrattati, ritrovandosi così a vivere in auto.

Il secondo collegamento è con Kalaritana Media, Roberto Comparetti.
La viabilità. A Villaputzu, come ad una settantina di chilometri da Cagliari, è chiuso lo storico ponte in ferro per lavori di consolidamento. Quel ponte unisce due zone: il Sarrabus e l’Ogliastra, storicamente segnate da difficoltà di collegamento, anche se è aperta la nuova statale, i cui ingressi ed uscite però sono distanti dai centri abitati, costringendo i residenti a lunghi spostamenti, circa un ventina di chilometri tra andata e ritorno.

Il terzo collegamento è con Radiorizzonti InBlu Saronno, Massimo Tallarini.
La riscoperta della via luganese nel parco Lura e l’associazione Iubilantes.
Il Parco del torrente Lura nasce negli anni ’80 per valorizzare il territorio attraversato dal torrente e si estende su 12 comuni (tra cui Saronno) per circa 1000 ettari. Al suo interno è stata riscoperta la via Cavallina, o Luganese, che nel Medioevo ha costituito un’importante rete di collegamento dal Milanese al Mendrisiotto fino a Lugano.