Culture

Magazine InBlu2000
Museo del Giocattolo e del Bambini

23 luglio 2025. Uno straordinario viaggio nel mondo della fantasia, della poesia, dell’arte e della fiaba. E’ quello che si può fare visitando il Museo del Giocattolo e del Bambino: migliaia di giocattoli, selezionati e rigorosamente originali, per un viaggio alla scoperta di eventi sociali e culturali, innovazioni scientifiche e tecnologiche, istanze politiche e pedagogiche, […]

Le parole dell’Estate
La nuova stagione del Teatro Arcimboldi

E’ stata presentata la nuova stagione teatrale 2025 / 2026 di TAM Milano, con tantissimi artisti di rilievo, sia italiani che internazionali, per un ricco cartellone all’insegna di esperienze immersive , che fanno riflettere e riscoprire il valore del teatro tra spettacolo, innovazione tecnologica , inclusione e sostenibilità.  

Magazine InBlu2000
Museo del Vetro di Piegaro

22 luglio 2025. Nel cuore dell’antico borgo di Piegaro, in provincia di Perugia, alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, sorge il complesso dell’antica vetreria, sede del Museo del Vetro. L’edificio, suggestivo esempio di archeologia industriale, racconta la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro, dal medioevo al XX secolo. Noi lo abbiamo visitato con […]

Magazine InBlu2000
Casa Shakespeare

21 luglio 2025 . Casa Shakespeare nasce a Verona, dall’incontro di liberi professionisti appassionati delle opere di William Shakespeare: attori, scrittori e tecnici. Tantissimi i progetti promossi: rassegne teatrali, attività con le scuole e lo Shakespeare Interactive Museum, per vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di connettere passato e futuro.Ne abbiamo parlato con il direttore […]

La bilbioteca dei ragazzi
Nené nel Paese delle Magarìe

28 giugno 2025 Alessandro Barbaglia in “Nené nel Paese delle magarìe” (Mondadori) racconta una storia vera. Quella del giovanissimo Andrea Camilleri, per tutti Nené. La storia si svolge in un luogo magico, la casina di campagna di nonna Elvira, che profuma di zagara, di olio e di vino, di sarde salate e pane appena sfornato. […]

La bilbioteca dei ragazzi
Bianca è cambiata

28 giugno 2025 Linda Traversi ha scritto “Bianca è cambiata” (Einaudi Ragazzi), libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 12 anni. E’ l’estate della seconda media per Bianca, a cui da sempre ripetono che è un disastro perché ha paura di tutto. Quando i suoi genitori si separano, i giorni che passa dal padre […]

La bilbioteca dei ragazzi
Le vertigini dello stambecco

28 giugno 2025 Con Ivan Villa raccontiamo “Le vertigini dello stambecco” (Lapis Edizioni). Arturo è uno stambecco diverso dagli altri: non riesce a saltare, a scalare, a volare da una roccia all’altra come fanno tutti nel branco. Quando il vuoto si apre sotto i suoi zoccoli, il mondo gli gira attorno, le zampe tremano, e […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Eraldo Affinati

21 giguno 2025 Intervista con Eraldo Affinati, autore di Testa, cuore, mani, grandi educatori a Roma, Libreria Editrice Vaticana. Testo dal sapore autobiografico che racconta di Roma e delle molte figure di educatori che vi hanno vissuto e operato; dai santi Pietro e Paolo a don Orione. Libri. Rowan Williams, Dalle passioni alle beatitudini. Qiqajon […]

La biblioteca dei ragazzi
Berenicio e lo straordinario potere dei libri

21 giugno 2025 Con Raffaella Bolaffio raccontiamo “Berenicio e lo straordinario potere dei libri” (Emme Edizioni). La storia di Berenicio, contadino che da piccolo si è fatto male inciampando sul tomo di un’enciclopedia e da quella volta ha paura che i libri facciano male. Così inizia a rubali per mettere in salvo le persone, ma […]

La biblioteca dei ragazzi
Quei misteriosi giocattoli

21 giugno 2025 Chiara Patarino ha scritto, “Quei misteriosi giocattoli” (Ancora) in cui racconta ombre e luci sull’utilizzo della Intelligenza Artificiale attraverso uno sguardo all’interno della vita sociale degli adolescenti Protagonisti sono Leo e Greta, di undici anni, che indagano su uno scambio segreto di misteriosi  peluche che aiutano i bambini nei compiti e narrano storie […]