Culture

La biblioteca di Gerusalemme
Fabrizio Noli, autore di Confini e conflitti

14 giugno 2025 Intervista con Fabrizio Noli, autore di Confini e conflitti. Dall’impero romano all’Ucraina, edito da Vallecchi, analisi di alcune zone “calde” del mondo, con particolare riferimento all’Europa, prese ad esempio delle tensioni proprie delle regioni di confine. Libri. Franco Battiato, All’essenza, Mondadori, antologia di interventi, citazioni, frasi, articoli, passaggi di interviste nei quali […]

La Biblioteca dei ragazzi
Le so tutte

14 giugno 2025. Beniamino Sidoti ha scritto, con Sara Marconi, “Le so tutte” (Lapis). La storia di Savannah e Maicol, amici da sempre, diversissimi. L’una ambientalista convinta, l’altro imprevedibile, buffo, pieno di idee. U un giorno Maicol riceve un oggetto misterioso: un ciondolo capace di fornire la risposta esatta a qualunque domanda. Da lì un […]

La Biblioteca dei ragazzi
Io odio il Piccolo Principe

14 giugno 2025. Con Anna Vivarelli raccontiamo “Io odio il piccolo principe” (Ancora WOW). La storia di Lorenzo, adolescente che ha due problemi: ha appena scoperto di essere stato adottato e odia il Piccolo Principe. Il libro affronta tematiche molto sentite dai ragazzi: rabbia, relazioni affettive, crescita, incomunicabilità con il mondo adulto, fallimento.

La Biblioteca di Gerusalemme

7 giugno 2025 Intervista con Piero Dorfles, autore di Amblimblè, rime e riti dei giochi di strada, edito da Manni, antologia commentata di filastrocche infantili utilizzate come ausilio alle attività ludiche di gruppo. Libri. Philip Dick, Opere scelte, I Meridiani Mondadori. Un cofanetto di oltre 3000 pagine raccoglie i romanzi più famosi, dall’Uomo dell’alto castello […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Diego Passoni

31 maggio 2025 Intervista con Diego Passoni, autore di Quel che resta di Santiago, Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso, Sonzogno. L’autore, noto speaker di Radio DJ, coglie l’occasione di alcune allegre riflessioni sui cammini da lui percorsi per presentare la propria visione religiosa e antropologica. Libri. Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria, Il […]

Effetto Notte
Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis

Puntata speciale dal Festival di Cannes: faccia a faccia con Mario Martone, Valeria Golino, Elodie, Matilda De Angelis regista e protagonisti del film “Fuori”. E poi “Le città di pianura” nella sezione Un certain regard. Per i film in uscita, Luca Marinelli e sua moglie Alissa Jung raccontano “Paternal leave” ed Elisa Fuksas svela il […]

La biblioteca di Gerusalemme
Davide Arcangeli

24 maggio 2025 Intervista con Davide Arcangeli, curatore dell’edizione italiana del Commentario Biblico per il XXI secolo, edito da Queriniana. L’opera, monumentale per dimensione e coinvolgimento di collaboratori, si propone di fornire un’informazione aggiornata e approfondita sugli attuali studi biblici. Libri. Giovanni Fiandaca, Punizione, Il Mulino. L’autore, cattedratico emerito di diritto penale, affronta il più […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Marco Follini

17 maggio 2025 Intervista con Marco Follini, autore di Beneficio d’inventario, Neri Pozza editore. Da una telefonata imprevista del Presidente Emerito Francesco Cossiga, nasce una riflessione interiore, che è anche un’indagine, nella quale l’autore prende in considerazione la propria esperienza politica e nello stesso tempo il rapporto con il padre. Libri, Milton Friedman, Non esistono […]

La Biblioteca di Gerusalemme
Pietro Luca Azzaro

10 maggio 2025 Intervista con Pietro Luca Azzaro, curatore e traduttore dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger, intitolata In Dialogo con il proprio Tempo, in occasione dell’uscita del volume 13/3, interviste scelte e inedite, per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. Libri. Isaac Bashevis Singer, A che cosa serve la letteratura?, Adelphi. Raccolta di testi dedicati […]