Culture

La Biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Michele Campopiano

3 maggio 2025 Intervista con Michele Campopiano, autore di Storia dell’ambiente nel Medioevo, Natura, società, cultura, Carocci editore. Riflessione sul rapporto tra ambiente e cultura nel Medioevo e sulle trasformazioni che esso ha subito da allora ai nostri giorni. Libri, Klaus Berger, Tacere, Una teologia del silenzio, Queriniana. Libro breve, ma molto intenso, che affronta […]

La biblioteca di Gerusalemme
Intervista a Franco Vaccari

26 aprile 2025 Intervista con Franco Vaccari, autore di Ecologia del Conflitto, L’approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine, il Mulino. L’autore, presidente di Rondine Cittadella della Pace, spiega in modo sintetico e molto chiaro i fondamenti di un metodo di ricerca della pace che non condanna il conflitto ma lo considera invece un fonte […]

la biblioteca di Gerusalemme
Intervista con Mons. Gianantonio Borgonovo

19 aprile 2025 Intervista con Mons. Gianantonio Borgonovo autore di una nuova Versione, introduzione e commento di Genesi, per le edizioni Paoline. Un’opera di grande respiro che si propone di fare il punto sui più recenti approfondimenti teologici relativi al primo libro della Bibbia, e probabilmente il più noto. Libri, Paul Richardson, Le bugie delle […]

La Biblioteca di Gerusalemme
“Sangue sulla Resistenza, storia dell’eccidio di Porzus”

Intervista a Tommaso Piffer, autore di Sangue sulla Resistenza, storia dell’eccidio di Porzus, edito da Mondadori. L’autore ricostruisce uno degli episodi più controversi della storia della Resistenza: un eccidio di partigiani italiani perpetrato da altri italiani appartenenti alle brigate Garibaldi ma operanti agli ordini della resistenza jugoslava. Libri. Luigino Bruni, Il campo dei miracoli, Viaggio […]

La Biblioteca dei ragazzi
Largo in pista, Tina in vista

5 aprile 2025. Arriva dalla Slovenia “Largo in pista, Tina in vista”, un albo che al suo interno racchiude la straordinaria manualità di chi lo ha letteralmente costruito. Manica K. Musil ha infatti illustrato con la speciale “tecnica del cucito”, una novità che le ha portato fama internazionale. Le sue mani d’artista hanno “ricamato” le […]

La Biblioteca dei ragazzi
Ma di nebbia

5 aprile 2025. È un paese pieno di meraviglie, misteri e sussurri, quello in cui vive Albertina. Si dice che durante la Prima guerra mondiale, dodici soldati preferirono gettarsi nel fiume piuttosto che tornare al fronte. Da allora, di notte, i fantasmi degli annegati riemergono dall’acqua, mentre tutt’intorno si solleva una nebbia densa e filamentosa […]

La Biblioteca dei ragazzi
Nessuno tranne me

5 aprile 2025. “Nessuno tranne me” è l’ultimo albo della pluripremiata autrice Sara Lundberg edito in Italia da Orecchio Acerbo. Un bambino va a trascorrere una giornata al fiume con la sua mamma. Vuole fare un giro con il suo canotto per cui allenta tutto da solo il nodo che lo tiene ancorato al molo, […]

Magazine InBlu2000
I venerdì del Touring Club Italiano – Alberona (FG)

4 aprile 2025. Definito anche “paese dell’acqua”, per la ricchezza di sorgenti nei dintorni, Alberona è un borgo medievale incorniciato da boschi, in uno scenario di verde dalle tinte più o meno forti. Il centro storico è caratterizzato da un intrico di vicoletti, dal bianco candore delle case, dalle tante fontane ed archi storici, oltre […]

Magazine InBlu2000
I venerdì del Touring Club Italiano – Chiavenna (SO)

4 aprile 2025. Valchiavenna è un gioiello della provincia di Sondrio, quasi a ridosso con il confine svizzero. Famosa per le sue bellezze artistico culturali e per il suo vivere lento, è stata certificata Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. L’abbiamo visitata con Carlotta Pighetti, del Consorzio Turistico Valchiavenna.

Magazine InBlu2000
Tonnarelli ai carciofi

4 aprile 2025. Tutti pronti con carta e penna per annotare ingredienti e procedimento per preparare un primo piatto semplice e gustoso: i tonnarelli con carciofi e una nuvola di ricotta. La ricetta è della nostra chef di fiducia, Rita Monastero.