In Cammino

In Cammino
In cammino con Maria, madre del Giubileo

La speranza trova nella Madre di Dio la più alta testimone: a pochi giorni dall’apertura del Giubileo, una puntata dedicata a Maria, madre della speranza, con un ideale pellegrinaggio nei santuari Mariani, da Fatima a Bologna. Ospiti padre Mario Piatti, vicario generale dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, e monsignor Remo Resca, rettore del […]

In Cammino
Chiesa e giovani: percorsi vocazionali al tempo del Giubileo

10 dicembre 2024 L’anno del Giubileo è un momento particolare da vivere per diocesi e movimenti, in particolare per chi si occupa di pastorale vocazionale. Ne parliamo attraverso le iniziative dell’Arcidiocesi di Udine e del Movimento Eucaristico Giovanile della provincia Euro-mediterranea dei Gesuiti. In trasmissione le testimonianze di don Daniele Antonello, referente del Servizio Vocazionale […]

In Cammino
Il cammino sinodale della Diocesi di Avezzano

Una puntata dedicata alla Chiesa di Avezzano e al suo cammino sinodale. Un percorso che ha abbracciato tanti temi, dalle comunità parrocchiali all’orientamento al lavoro della Caritas. Ospiti Mons. Giovanni Massaro, vescovo della Diocesi di Avezzano, e don Antonio Allegritti, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile della diocesi.

In Cammino
L’impegno delle diocesi dopo le Settimane Sociali di Trieste

3 dicembre 2024 Dopo l’esperienza vissuta a Trieste, le Settimane Sociali vivono nei territori e nelle iniziative delle diocesi. In questa puntata raccontiamo l’esperienza delle chiese di Milano e di Torino nelle scuole di formazione politica e nei patti di collaborazione tra diocesi e territori. Con Don Nazario Costante, Responsabile del Servizio per la Pastorale […]

In Cammino
Liturgia e comunità, più formazione per dare “gusto” alle celebrazioni

29 novembre 2024 Come cambiare lo sguardo sulla liturgia, per comprendere come dare il giusto “sapore” alle celebrazioni approfondendo l’importanza e l’uso sapiente della musica nei riti: ne parliamo in studio con Suor Elena Massimi, professore straordinario di Liturgia e Sacramentaria all’ Università Pontificia Salesiana, e Pasquale Dargenio, musicista e compositore.

In Cammino
Cosa significa fare pastorale universitaria?

28 novembre 2024 Cosa significa fare pastorale universitaria? A Pavia, attraverso l’esperienza della Tenda dell’Incontro, si scopre il valore dell’essere in una comunità che permette a studenti e studentesse di mettere “radici”. Una modalità di incontro e ascolto per accogliere anche chi è lontano dalla Chiesa. Ne parliamo con Suor Ursula Osuna e Francesco Cervetto […]

In Cammino
“Custodi del bello”: curare le persone curando le città

27 novembre 2024 Prendersi cura delle città ridando speranza alle persone. Questo è “Custodi del Bello”: un progetto nazionale rivolto a persone fragili, italiane e straniere, che grazie alla cura di aree pubbliche come parchi, giardini, strade e piazze vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro. Ne parliamo con Don Marco Pagniello, Direttore […]

In Cammino
Il carisma di don Bosco ai tempi dell’intelligenza artificiale

26 novembre 2024 Come dialoga il carisma salesiano di San Giovanni Bosco con l’Intelligenza Artificiale? L’Ispettoria Salesiana Nord Est, negli anni, ha investito nella formazione di docenti e formatori, concentrandosi su un accompagnamento finalizzato a promuovere l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella didattica. Ne parliamo con Don Lorenzo Teston e Alberto Grillai, delegati dell’Ispettoria Salesiana del Nord […]

In Cammino
“Lieti nella speranza”: la GMG delle diocesi italiane

25 novembre 2024 Nella Solennità di Cristo Re dell’Universo, nelle diocesi di tutto il mondo si è celebrata la 39^ Giornata Mondiale della Gioventù. In un clima di festa e preghiera, con lo sguardo puntato sul Giubileo, nella puntata di oggi raccontiamo gli eventi vissuti dalle diocesi di Roma e Napoli. Ne parliamo con Don […]